Eventi

Mobilità

Weekend

Turismo

Di cosa mi occupo

Mi interessano i processi di trasformazione che hanno investito il territorio dell’area Orientale della città di Napoli con particolare riferimento al quartiere di San Giovanni a Teduccio e al suo litorale. Questo tratto di costa e tutto il vivente che lo popola non trova pace. Senza alcuna tregua dall’Ottocento in poi si perpetuano processi di devastazione del litorale che proseguono sine die.

11 Ottobre 2025

San Giovanni a Teduccio: cantieri e nuovo Piano Portuale minacciano salute, sicurezza e ambiente.

Sul litorale di San Giovanni a Teduccio proseguono i lavori di completamento delle nuove infrastrutture portuali, che stanno già causando notevoli disagi, anche nella fase di cantiere. Alcuni residenti della zona di Vigliena denunciano danni strutturali agli edifici causati dalle attività in corso, insieme a gravi forme di inquinamento ambientale e a rischi per la […]

Scopri di più
19 Novembre 2023

A Vigliena si comunica la riqualificazione e si eseguono piani incompatibili con la città

Martedì scorso, il Corriere del Mezzogiorno – Napoli, ha pubblicato un articolo meritevole di precisazioni, dal titolo «Tirreno Power: via le ex centrali e nuovi spazi per il porto di Napoli» Leggendo l’articolo, non comprendo il motivo per il quale le autorità continuino a non riportare i termini reali dei progetti relativi alla linea di […]

Scopri di più
18 Marzo 2023

L’auditorium che dovrebbe esserci e che non c’è!

Viale 2 Giugno, Napoli Est. Ieri ho inviato tramite PEC una missiva-documento al Sindaco della città Metropolitana di Napoli prof. Gaetano Manfredi, e poi ancora, sebbene sia la stessa persona, al Sindaco di Napoli per la sua specifica funzione e inoltre, per conoscenza, al Presidente della VI Municipalità. Nella missiva ho posto la questione relativa […]

Scopri di più
14 Maggio 2022

Storie di Mare Sangiovannesi

L’incaglio del transatlantico inglese Oroya davanti al Forte di Vigliena nel 1895. Le operazioni di soccorso e il coraggio mostrato dai marinai italiani e dai pescatori che con le loro «barche indigene galleggiavano come giocattoli in cima alle onde» mentre il Vesuvio «eruttava fuoco ogni tanto». Tra i pescatori locali si distinsero Nicola Fragliasso detto […]

Scopri di più
12 Marzo 2022

Un pizzico di storia Sangiovannese

Vigliena 1953 - 2022 Avit vist?‘ncopp ‘a Marin hann vuttat a central ‘nterr, s'ver tutt Napl, quant’è bell! (signora Maria) A Vigliena il 2 marzo 2022 sono terminate le operazioni di demolizione della vecchia centrale termoelettrica “Vigliena”, inaugurata dalla S.M.E. il 2 marzo del 1953. Per puro caso l’abbattimento delle ultime travi di ferro è […]

Scopri di più
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram